Bando affitti 2023

Misura economica per sostenere nuclei familiari in locazione sul libero mercato o in alloggi in godimento o alloggi definiti servizi abitativi sociali (ex canone moderato) in disagio economico o in condizione di particolare vulnerabilità.

Data:
19 Maggio 2023

Bando affitti 2023

Avviso Pubblico

Misura economica per sostenere nuclei familiari in locazione sul libero mercato o in alloggi in godimento o alloggi definiti servizi abitativi sociali (ex canone moderato) in disagio economico o in condizione di particolare vulnerabilità.

Bando

Chi può presentare domanda

Potranno fare domanda tutti gli inquilini, in locazione sul libero mercato (compreso canone concordato) o in alloggi in godimento o in alloggi definiti Servizi Abitativi Sociali (ai sensi della l.r. 16/2016, art.1 comma 6) in disagio economico, o in condizione di particolare vulnerabilità, che siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • Residenza in uno dei Comuni dell’Ambito Territoriale di Mantova: Bagnolo San Vito, Borgo Virgilio, Castelbelforte, Castel D’Ario, Castellucchio, Curtatone, Mantova, Marmirolo, Porto Mantovano, Rodigo, Roncoferraro, Roverbella, San Giorgio Bigarello, Villimpenta;
  • Cittadinanza italiana o appartenenza ad uno Stato dell’Unione Europea o cittadinanza di uno Stato non appartenente all’Unione Europea con possesso di regolare titolo di soggiorno;
  • Non essere sottoposti a procedure di rilascio dell’abitazione;
  • Non essere proprietari di alloggio adeguato in Regione Lombardia ai sensi della vigente normativa in materia di servizi abitativi;
  • Avere un I.S.E.E. (Indicatore della situazione economica equivalente) non superiore
    26.000. Il valore I.S.E.E. può essere incrementato fino a 35.000 per i cittadini che dimostrino attraverso la presentazione dell’I.S.E.E. corrente, una perdita del proprio reddito superiore al 25% rispetto all’anno precedente;
  • Residenza nell’alloggio in locazione, con regolare contratto di affitto registrato, da almeno sei mesi alla data di presentazione della domanda.

Modalità presentazione domanda

I nuclei familiari interessati alla misura devono presentare la domanda prendendo appuntamento presso l’Ufficio Servizi Sociali e utilizzando l’apposita modulistica (allegati A e B1 o B2).

La domanda (Allegato A), compilata con chiarezza in tutte le sue parti, dovrà essere corredata, entro il termine di decorrenza del presente avviso, dalla seguente documentazione:

  • fotocopia del documento d’identità/riconoscimento del richiedente;
  • attestazione ISEE ordinario in corso di validità del proprio nucleo familiare o DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica);
  • fotocopia di regolare titolo di soggiorno per i cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione Europea;
  • fotocopia del contratto di locazione in corso di validità provvisto di regolare registrazione dell’Agenzia delle Entrate. Il contratto dovrà essere vigente anche al momento della liquidazione del contributo, prevista entro il 16 ottobre 2023;
  • modulo sottoscritto dal proprietario dell’alloggio (Allegato B1 o B2)
  • Il responsabile dell’istruttoria si riserva la facoltà di richiedere ai soggetti richiedenti i chiarimenti e le integrazioni che si rendessero necessari (a titolo esemplificativo e non esaustivo: ISEE corrente, lettera di licenziamento, comunicazione Naspi, etc..)

La domanda può essere sottoscritta, oltre che dall’inquilino firmatario del contratto di locazione, da un familiare anagraficamente convivente o dall’amministratore di sostegno.

Informazioni / Contatti

Per informazioni / appuntamento si può contattare lo 0376/4343234 / 0376/4343224 dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 13:00 oppure inviando una e-mail all'indirizzo: assistente.sociale@comunecastellucchio.it 

Allegati (4)

Ultimo aggiornamento

20 Maggio 2023, 12:17