I nuclei familiari interessati alla misura devono presentare la domanda prendendo appuntamento presso l’Ufficio Servizi Sociali e utilizzando l’apposita modulistica (allegati A e B1 o B2).
La domanda (Allegato A), compilata con chiarezza in tutte le sue parti, dovrà essere corredata, entro il termine di decorrenza del presente avviso, dalla seguente documentazione:
- fotocopia del documento d’identità/riconoscimento del richiedente;
- attestazione ISEE ordinario in corso di validità del proprio nucleo familiare o DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica);
- fotocopia di regolare titolo di soggiorno per i cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione Europea;
- fotocopia del contratto di locazione in corso di validità provvisto di regolare registrazione dell’Agenzia delle Entrate. Il contratto dovrà essere vigente anche al momento della liquidazione del contributo, prevista entro il 16 ottobre 2023;
- modulo sottoscritto dal proprietario dell’alloggio (Allegato B1 o B2)
- Il responsabile dell’istruttoria si riserva la facoltà di richiedere ai soggetti richiedenti i chiarimenti e le integrazioni che si rendessero necessari (a titolo esemplificativo e non esaustivo: ISEE corrente, lettera di licenziamento, comunicazione Naspi, etc..)
La domanda può essere sottoscritta, oltre che dall’inquilino firmatario del contratto di locazione, da un familiare anagraficamente convivente o dall’amministratore di sostegno.