ATS Val Padana – Mantova: peste suina africana

Cosa fare e come comportarsi

Creazione articolo:
21 Settembre 2023

ATS Val Padana – Mantova: peste suina africana

Avviso Pubblico

La peste suina africana (PSA) è una malattia virale (famiglia Asfaviridae, genere Asfivirus), che colpisce suini e cinghiali; è soggetta a notifica all’OIE, è altamente contagiosa e generalmente letale e per essa non esistono vaccini né cure.

Colpisce suidi di tutte le età e nelle sue forme ad elevata virulenza è caratterizzata da morte improvvisa senza sintomi o da febbre elevata, perdita di appetito, emorragie cutanee (in particolare alle estremità e alle orecchie) e degli organi interni con morte in media in 2-10 giorni.

La PSA non colpisce gli esseri umani.

La malattia si diffonde nei suini e nei cinghiali principalmente per contatto diretto con altri animali infetti (per via oro-nasale, attraverso la saliva, le urine e le feci), per ingestione di carne o prodotti a base di carne ottenuti da suidi infetti, indirettamente, attraverso attrezzature, indumenti e veicoli contaminati.

Allegati (1)

Ultimo aggiornamento

5 Dicembre 2023, 18:53